nevoraliqa

Guidiamo la tua azienda verso un'intelligenza artificiale sicura ed etica

nevoraliqa Logo - Consulenza Etica IA

Chi siamo e cosa facciamo davvero

Non siamo consulenti che vendono soluzioni standardizzate. Siamo persone che hanno vissuto direttamente le sfide dell'intelligenza artificiale nelle organizzazioni reali, e ora aiutiamo altre aziende a navigare questo territorio complesso con onestà.

Come è nato tutto questo

nevoraliqa nasce nel 2022 da una semplice constatazione: troppe aziende stavano implementando sistemi di IA senza porsi domande fondamentali sulla sicurezza e sull'etica. Vedevamo team entusiasti adottare tecnologie potenti senza una reale comprensione dei rischi.

Abbiamo deciso di costruire qualcosa di diverso. Un approccio che parte dall'ascolto, non dalla vendita. Che mette al centro le persone, non solo gli algoritmi. E che non ha paura di dire quando qualcosa non è pronto o non è giusto.

Oggi lavoriamo con aziende di diverse dimensioni in tutta Italia, aiutandole a costruire sistemi di intelligenza artificiale che siano non solo efficaci, ma anche responsabili e sicuri.

Team di lavoro su progetti di intelligenza artificiale etica

I principi che guidano il nostro lavoro

Trasparenza totale

Non nascondiamo mai la complessità dietro un linguaggio tecnico incomprensibile. Se qualcosa è difficile, lo diciamo. Se non sappiamo qualcosa, lo ammettiamo. E lavoriamo insieme per trovare risposte.

Etica prima di tutto

Ogni decisione che prendiamo parte da una domanda: questo è giusto per le persone coinvolte? Non solo per l'azienda, ma per tutti gli stakeholder. A volte questo significa dire di no a progetti redditizi.

Pragmatismo concreto

Le belle teorie non servono a nulla se non si traducono in azioni pratiche. Ci concentriamo su soluzioni implementabili, verificabili e che generano cambiamenti reali nelle organizzazioni.

Le persone dietro nevoraliqa

Non siamo un'azienda enorme con centinaia di consulenti. Siamo un gruppo ristretto di professionisti che si conoscono bene e lavorano insieme da anni. Questo ci permette di mantenere alta la qualità e la coerenza del nostro approccio.

Valerio Santangelo, esperto in governance AI

Valerio Santangelo

Responsabile Governance AI

Ha lavorato per anni in grandi tech company prima di rendersi conto che serviva un approccio più umano. Oggi aiuta le aziende a costruire framework di governance che funzionano davvero, non solo sulla carta.

Benedetta Fiore, specialista sicurezza AI

Benedetta Fiore

Specialista Sicurezza AI

Viene dal mondo della cybersecurity e porta questa esperienza nell'ambito dell'intelligenza artificiale. Sa individuare vulnerabilità che altri consulenti non vedono, e lo fa con un linguaggio che tutti capiscono.

Dove stiamo andando

Il panorama dell'intelligenza artificiale sta cambiando rapidamente. Nel 2025 vediamo emergere nuove sfide legate alla regolamentazione europea, alle aspettative dei consumatori e alla complessità crescente dei modelli di machine learning.

La nostra visione è semplice: vogliamo contribuire a costruire un ecosistema in cui l'IA sia uno strumento che potenzia le capacità umane senza comprometterne la dignità o la sicurezza. Questo significa lavorare non solo con le aziende, ma anche con istituzioni e organizzazioni della società civile.

Nei prossimi anni puntiamo a sviluppare metodologie sempre più efficaci per valutare l'impatto etico dei sistemi di IA, e a formare una nuova generazione di professionisti che sappiano bilanciare innovazione e responsabilità.

Sviluppo futuro dell'intelligenza artificiale responsabile

Come lavoriamo concretamente

Analisi e valutazione sistemi AI
Implementazione framework sicurezza AI

Il nostro metodo di consulenza

Ogni progetto è diverso, ma ci sono alcuni elementi che ritroviamo sempre nel nostro approccio. Partiamo dall'ascolto: prima di proporre soluzioni, dobbiamo capire davvero come funziona l'organizzazione, quali sono le dinamiche interne e quali obiettivi realistici possiamo raggiungere insieme.

Poi costruiamo un percorso su misura che può includere diverse attività in base alle esigenze specifiche:

  • Audit approfonditi dei sistemi di IA esistenti con focus su rischi etici e di sicurezza
  • Progettazione di framework di governance personalizzati che si integrano con i processi aziendali
  • Formazione dei team interni per sviluppare competenze durature
  • Supporto continuativo nell'implementazione e nel monitoraggio delle soluzioni
  • Preparazione alla conformità con le normative europee in evoluzione

Non vendiamo pacchetti standardizzati perché ogni azienda ha bisogni unici. Preferiamo costruire relazioni di lungo termine con i nostri clienti, diventando un punto di riferimento affidabile man mano che il loro utilizzo dell'IA evolve.